- Silvia QuintiliProject Management Avanzato con AI Generativa: Strumenti e Tecnicheha partecipato al corsoSi certifica che22/02/2025ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO ISO 9001_20157 febbraio - 22 febbraio 2025 24 oreMilano,con rilascio di 24 Professional Development Units



Project Management Avanzato con AI Generativa: Strumenti e Tecniche
Silvia Quintili
Il corso Project Management avanzato con AI Generativa ha mirato a fornire competenze teoriche e pratiche sull’utilizzo dell’AI generativa nella gestione dei progetti, permettendo ai partecipanti di padroneggiare strumenti avanzati per la creazione di business case, project charter e il monitoraggio in tempo reale. Attraverso esercitazioni pratiche, sono state approfondite tecniche per l’ottimizzazione di tempi e costi, la gestione del rischio e il miglioramento della comunicazione nel team. Inoltre, il corso ha esplorato l’uso dell’AI per automatizzare report, analisi dati e potenziare la collaborazione.
Struttura del corso:
Il programma ha avuto una durata complessiva di 24 ore, suddivise in:
MODULO 1 - Introduzione all'AI Generativa (4 ore)
MODULO 2 - Strumenti AI per la Fase di Avvio del Progetto (4 ore)
MODULO 3 - Tecniche di Prompting e Qualità delle Risposte (4 ore)
MODULO 4 - Collaborazione del Team con AI (4 ore)
MODULO 5 - Monitoraggio e Controllo del Progetto con AI (4 ore)
MODULO 6 - Strumenti di AI Generativa per la gestione dell'avvio di un progetto (4 ore)
Docenti:
Vincenzo Arnone, Professore – Docente Dipartimento Ingegneria, Informatica e Gestionale Antonio Ruberti, Università La Sapienza, Roma
Nicola Baldissin, CEO, Professore a contratto presso La Sapienza – Dipartimento Ingegneria, Informatica e Gestionale Antonio Ruberti