- Margot PazzagliaProject Managementha partecipato al MasterSi certifica che15/02/2025ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO ISO 9001_2015con rilascio di 35 PDU del PMIVincenzo Arnone PMP® number 2232544 novembre 2024 - 15 febbraio 2025 75 oreMilano,



Margot Pazzaglia
Il Master Project Management ha mirato a sviluppare competenze avanzate nella gestione dei progetti, integrando approcci predittivi e Agile per garantire il rispetto di tempi, budget e aspettative degli stakeholder. Ha fornito strumenti pratici e metodologici, includendo 35 PDU per le certificazioni PMP e CAPM, e ha soddisfatto i requisiti per l’accesso agli esami PMI, offrendo un percorso strutturato per la crescita professionale nel project management.
Struttura del Master:
Il programma ha avuto una durata complessiva di 75 ore, suddivise in:
MODULO 1 - Introduzione al master ed Introduzione al project management (3 ore)
MODULO 2 - La gestione delle aspettative degli stakeholders (3 ore)
MODULO 3 - Business Agility e criteri di selezione degli approcci progettuali (3 ore)
MODULO 4 - Business Case e Project charter (3 ore)
MODULO 5 - Project Management ed AI (3 ore)
MODULO 6 - Program e Portfolio Management (3 ore)
MODULO 7 - La gestione dell'ambito (3 ore)
MODULO 8 - La gestione del tempo (3 ore)
MODULO 9 - La gestione dei costi (3 ore)
MODULO 10 - La gestione del team di progetto (12 ore)
MODULO 11 - Comunicazione e Controllo del progetto (3 ore)
MODULO 12 - La gestione del rischio parte 1 (3 ore)
MODULO 13 - La gestione del rischio parte 2 (3 ore)
MODULO 14 - Monitoraggio e chiusura del progetto (3 ore)
MODULO 15 - La gestione degli acquisti parte 1 (3 ore)
MODULO 16 - La gestione degli acquisti parte 2 (3 ore)
MODULO 17 - Principali Framework Agili (3 ore)
MODULO 18 - Principali Framework Agili (3 ore)
MODULO 19 - Laboratorio di project management (12 ore)
Docenti:
La faculty, composta da manager con esperienza diretta e docenti universitari di alto livello, ha assicurato una formazione completa e sempre aggiornata:
Vincenzo Arnone, Professore – Docente Dipartimento Ingegneria, Informatica e Gestionale Antonio Ruberti, Università La Sapienza, Roma
Fabio Nonino, Professore ordinario presso La Sapienza Università di Roma
Guido Mastrobuono, Risk Officer - Italferr S.p.A.
Alessandra Tappi, Senior Service Manager in Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.